“Notte Persa” in 3D Binaural Audio
Una notte di suoni immersivi nel cuore della città. Bologna, con i suoi vicoli suggestivi e il fascino senza tempo del centro storico, diventa protagonista di un esperimento musicale unico nel suo genere. Un brano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Total audience, la grande rivoluzione della Tv
La prima grande novità del 2025 televisivo riguarda la misurazione dei dati auditel. Dal 29 dicembre è infatti entrato in vigore il così detto Total Audience, un nuovo metodo di misurazione dei dati d’ascolto televisivi, che promette di rivoluzionare la Tv. La nuova metodologia di misurazione è alquanto complessa, soprattutto perché incide maggiormente non tanto sul singolo programma televisivo, quanto sulle fasce orarie di ogni singola rete. Perché Total? Perché finalmente si prenderà in considerazione non solo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Nuzzo e Di Biase in “Delirio a due”
L’appuntamento teatrale, domenica 19 gennaio, ore 21 presso il Teatro Superga, Nichelino (TO). “Delirio a due” con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, in scena domenica 19 gennaio e già sold out, è un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti e dove il linguaggio, anziché essere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Torna in tv Un passo dal cielo 8
Da giovedì 9 gennaio in prima serata su Rai 1 la serie con Giusy Buscemi, Enrico Ianniello Marco Rossetti e con Raz Degan. L’ottava stagione di “Un passo dal cielo” torna - in sei serate su Rai 1, a partire dal 9 gennaio 2025 - raccontando un presente sempre più attento ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia del pianeta, con uno sguardo pieno di speranza. I fratelli Nappi sono ormai una coppia perfettamente consolidata nelle indagini: Vincenzo (Enrico Ianniello) è sempre un vicequestore generoso, scaltro e ligio al dovere, e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Viaggio di Nabil
Una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta. Sabato 18 gennaio, ore 20.00 e domenica 19 gennaio ore 18.00, il Teatro Civico 14 di Caserta diventa specchio delle sfide contemporanee con Il Viaggio di Nabil, diretto da Stefano Amatucci, con l’adattamento teatrale di Fabio Pisano. Lo spettacolo tratto dal poemetto di Daniele Virgillito, vede sul palco Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Vladimir ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Fioriture Sintetiche
L'Intelligenza artificiale rende eterni i fiori e trasforma la bellezza naturale in un simbolo di continuità. Vasi tradizionali che accolgono schermi digitali animati da una flora virtuale: Fioriture Sintetiche - il nuovo progetto nato dall'idea di Matteo Mandelli in collaborazione con Luca Baldocchi - ridefinisce i confini tra natura e tecnologia, invitando a riflettere sulla tensione umana verso l’eternità. Curato da Alisia Viola, il lavoro fonde immagini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Oscar Wilde: 125 anni dalla morte
L'Irlanda rende omaggio allo scrittore e i suggerimenti per una visita dublinese legata a uno dei suoi cittadini più famosi. Nel 2025 si commemora il 125° anniversario della morte di Oscar Wilde, uno dei numerosi autori irlandesi che si contendono la scena dei più grandi scrittori di tutti i tempi. E tra i motivi per visitare l’Irlanda quest’anno ci saranno anche le iniziative ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Nasce “Il Podcast di Sanremo”
TV Sorrisi e Canzoni, lancia il primo podcast evento in quattro puntate dedicato alla storia del Festival di Sanremo. La Rettore ospite speciale della puntata inaugurale. Presentato da Aldo Vitali, direttore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Digital&Print
Fieg e Upa insieme per la valorizzazione del dato unico. Si è tenuto l'8 gennaio a Milano l’incontro fra il Presidente della Fieg Andrea Riffeser Monti e il Presidente di Upa Marco Travaglia con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Aperitivo letterario con Federico Quaranta
Il conduttore e autore televisivo in scena giovedì 16 gennaio, alle ore 19.00, presso Grand ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’IA nella musica e nelle industrie creative
Una due giorni dedicata all'intelligenza artificiale per il MNFT Music and New Technologies Forum 2025. ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
I Diamanti di Özpetek
18 storie al femminile nel suo miglior film. "Importante è solo ciò che resta dentro" Ferzan Özpetek, Elisa Casseri, Carlotta Corradi. Solo un regista con la sua sensibilità poteva realizzare un film con 18 storie femminili e insieme delineare ciò che è il sogno cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Re Artù. L’amore oltre l’inganno
L’eterogeneità è la cifra stilistica del Teatro Concordia che quest’anno, per la prima volta, si apre anche al musical. “Re Artù - L’amore oltre l’inganno” è uno spettacolo di magia, acrobazie, musica e cori dal vivo che coinvolge oltre 60 artisti tra acrobati, musicisti, coristi, ballerini, cantanti, attori e sbandieratori ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
World Winter Games Turin 2025
Il conto alla rovescia è iniziato per i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025. Autorità nazionali, regionali e comunali, settore privato e atleti di Special Olympics hanno tutti condiviso lo stesso messaggio: "Il futuro è qui". Dall'8 al 15 marzo 2025, Torino, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Indipendenti ed Emergenti 2024
Il meglio per la Indie Music LIke del MEI, in testa Emma Nolde, Paolo Benvegnu', Cccp - Fedeli alla LInea, Giulia Mei, Anna Castiglia e Laila Al Habash. Anche quest’anno, il circuito MEI ha raccolto le preferenze di giornalisti e operatori tv, radio, new media e giornalisti musicali, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Saldi 2025, nuove insidie per i consumatori
I consigli di Confconsumatori. Attenzione al bombardamento pubblicitario sul “Buy now, pay later” (“Acquista ora, paga dopo”). In vista dei saldi invernali che partiranno il 4 gennaio, i consumatori devono prestare la massima attenzione alle varie insidie che possono nascondersi nelle promozioni affinché ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Al MAMbo di Bologna è “Facile ironia”
L'umorismo nell'arte italiana tra XX e XXI secolo a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni. La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Van Ghogh-The Immersive Experience
Presso la chiesa della Santissima Trinità di Catania, fino al 16 Febbraio 2025, è possibile visitare l’evento, allestito da Alta Classe Lab con il supporto logistico di FB Golden Events, si compone di varie parti. All’inizio si entra in uno spazio dove sono proiettati, su quattro lati, vari elementi che rimandano alla pittura di Van ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo. Sogno, realtà e un modo di raccontare il mondo che spazza via ogni logica per creare nuove strutture. Dal 25 gennaio al 27 luglio Roma ospita Salvador Dalì, tra arte e mito, la mostra dedicata al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Carlo Conti e le novità su Sanremo
Su La Freccia di gennaio, il presentatore toscano anticipa in esclusiva i vari cambiamenti sulla nuova edizione del Festival della Canzone Italiana. «La comunicazione dei primi cinque artisti di ogni serata, compresi i finalisti, non seguirà un ordine legato alla reale classifica, ma sarà randomico. Non si saprà, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Nel Mar Tirreno una caldera sconosciuta
Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei. Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata
Oltre 50 opere presentate provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Stati Uniti in un'alternanza di lavori su tela, legno, carta, serigrafie firmate, poster, memorabilia oltre ad una selezione di tag e sketch. L'Amministrazione Comunale di Asiago (Vi), in collaborazione con l'agenzia MV Arte di Vicenza, presenta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Savona e la ceramica
La ceramica blu, simbolo della storia e della tradizione della città, protagonista di un nuovo modello di cultura e sviluppo per Savona 2027. La tradizione ceramica si intreccia con l’innovazione culturale nel progetto di candidatura di Savona a Capitale italiana della cultura 2027 focalizzato sulle “Nuove rotte per la cultura”. Ed è proprio sulle rotte della manualità e del blu che Savona, attraverso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Capolavori tessili
Nel 2025 la Fondazione Museo del Tessuto celebra i primi cinquant’anni del Museo con la mostra Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti, a cura di Daniela Degl’Innocenti e aperta al pubblico dal 20 dicembre 2024 al 21 dicembre 2025. Il Museo celebra questo traguardo con un’ eccezionale donazione, quella della collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Cinema e Clima
Dal 15 gennaio una rassegna cinematografica per esplorare le sfide ambientali e le soluzioni possibili. Il Festival diffuso L’Uomo e il Clima prosegue con le sue iniziative, proponendo a gennaio una rassegna cinematografica dal titolo Cinema e Clima, al LUX art house di Massagno (CH), per quattro mercoledì dal 15 gennaio al 5 febbraio. Il festival, che mira a scandagliare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Periodico iscritto nel registro della Stampa al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/2010. Contenuti soggetti a copyright e riprodotti previa autorizzazione o citando la fonte www.iltitolo.it