Sanremo 2021, la prima serata nel dettaglio
Si comincia questa sera, martedì 2 marzo, con il 71esimo Festival della canzone italiana. Un Sanremo necessariamente diverso da ciò a cui siamo abituati, ma non per questo meno interessante.
Orario di inizio 20.35 con Prima Festival, che già da qualche giorno sta andando in onda, con alla conduzione Giovanna Civitillo, Valeria Graci e Giovanni Vernia.
Si comincia poi con la prima serata con Amadeus alla conduzione, le incursioni di Rosario Fiorello e come co-conduttrice di questa sera Matilde De Angelis per la quale sono previste anche esibizioni canore. Presenza costante per tutte e cinque le serate sarà quella di Zlatan Ibrahimovic, il suo contribuito per ora è top secret, lo scopriremo solo nel corso della settimana.
Ad aprire la Kermesse sarà il vincitore della scorsa edizione, Diodato, che si esibirà con Fai rumore.
Si parte subito dopo con la gara dei giovani che verranno giudicati per il 33% dalla giuria demoscopica, per il 33% dalla Sala Stampa e per il 34% dal televoto.
Ecco l’ordine di uscita:
Gaudiano con Polvere da sparo
Elena Faggi con Che ne so
Avincola con Goal!
Folcast con Scopriti
Al termine delle esibizioni verranno indicati i primi due finalisti.
Si prosegue dunque con la gara dei Big. Di seguito l’ordine di esibizione dei 13 cantanti che saliranno sul palco questa sera, con i titoli dei relativi brani, gli altri canteranno domani.
- Arisa – Potevi fare di più
- Colapesce e Dimartino – Musica leggerissima
- Aiello – Ora
- Francesca Michielin e Fedez – Chiamami per nome
- Max Gazzè e Trifluoperazina – Il farmacista
- Irama – La genesi del tuo colore
- Madame – Voce
- Maneskin – Zitti e basta
- Ghemon – Momento perfetto
- Coma_Cose – Fiamme negli occhi
- Annalisa – Dieci
- Francesco Renga – Quando trovo te
- Fasma – Parlami
I Big, questa sera e domani, verranno giudicati solo dalla giuria demoscopica e al termine della serata verrà stilata una prima classifica.
Altri ospiti di oggi saranno Loredana Bertè che si esibirà con un medley dei suoi più grandi successi, Alessia Bonari (l’infermiera simbolo della prima ondata della pandemia), e la Banda della Polizia di Stato, la cui esibizione per problemi logistici potrebbe essere registrata. Ci sarà spazio poi anche per ricordare Claudio Coccoluto scomparso poche ore fa. Assente il dopofestival per quest’anno, niente paura, ci penserà il Festival stesso dato che l’orario di chiusura è previsto per le due di notte.
Da domani sera #SanRemoTitoloTv.
Tutte le sere live raccontando il Festival dal 3 al 7 marzo dalle 20:15 su TitoloTv FB, su Punto Radio 105 mhz e ch 196 del digitale terrestre e su Radio Budrio. Con Donato Francesco Bianco, Enrica Leone, Fabio Alberti, Natascia Ketchup Merighi, Marco Falco, Agl Madonia, Marcello Romeo, Cristina Giuntini, Valentina Gemelli e Alessandro Botta D’Andrea. Buon Festival a tutti.