Mecna, il lato introspettivo del rap
“Mentre nessuno guarda” è il quinto album dell’artista foggiano, un lavoro dove pop e rime attraversano riflessioni e sentimenti con una vena di romanticismo.
E’ stato un enorme dipinto murale posizionato fuori dall’Università Statale a Milano ad annunciare il ritorno sulle scene di un cantautore e rapper che da sempre porta avanti un percorso profondo e personale in pop rap R&B.
Un ritratto firmato Richard Wilson, street artist londinese di fama internazionale, rappresenta Mecna con un’espressione drammatica e in contrapposizione al machismo e alla mania dei “vincenti” o presunti tali di oggi.
Mecna (nome di battesimo Corrado Grilli) si è avvicinato alla musica ormai vent’anni fa’ da ragazzino (essendo un classe ’87 per la cronaca) nel collettivo Microphones Killarz, passando, nel 2009, per il progetto Blue Nox dove gravitava anche Ghemon per poi debuttare da solista l’anno dopo con l’EP “Le valigie per restare”.
Quando Mecna fa musica è trasparente, si permette di raccontare cose che di persona non rivelerebbe mai, e lo fa usando gli strumenti del rap, R & B, con l’obiettivo di trasformare in leggerezza anche i sentimenti pià oscuri.
In questo senso “Mentre nessuno guarda” segna una continuità nella carriera di Mecna, perchè proprio quando nessuno ci guarda tutti noi ci permettiamo di essere spontanei.
Anche i colleghi ospiti Ernia, Madame, Izi, Frah Quintale e Guè Pequeno partecipano al suo racconto senza protagonismi, rendendo l’ascolto dell’album piacevole pur senza picchi particolarmente alti.
Su Youtube c’è un cortometraggio di otto minuti realizzato da Enea Colombi che presenta l’intero album come fosse un racconto unico, che tratta la nostra vulnerabilità, i nostri fallimenti e le nostre rivalse.
L’album scorre lineare per 14 tracce, dalla riflessiva “Demoni”, alla ritmata “Punto debole” che trova invece la sua forza in un Gue Pequeno incisivo, proseguendo per le intense “Non mi va”, “Paura di me”, chiudendosi con “Scusa”, brano dove il rapper chiude i conti con tante persone che ha frequentato nella sua vita.
Il singolo di lancio è invece “Tutto OK”, che vede la partecipazione del cantautore romano Frah Quintale, altro esempio di vivacità musicale unita all’introspezione.
Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=vH0IL2zT_hU
Questa la tracklist completa dell’album:
- Demoni
- Punto Debole feat Gue Pequeno
- Tutto ok feat Frah Quintale
- Non Mi Va Con Te
- Così Forte
- Alibi feat. Madame
- Amore Mio
- Interludio
- Paura di me
- Wow feat Ernia
- Coltello Nel Burro
- Vivere feat. Izi
- Ho Guardato Un’Altra
- Scusa
Informazioni:
www.radiobudrio.it
https://it-it.facebook.com/radiobudrio
MUSICAL EXPRESS è un programma di Fabio Alberti, in onda tutti i giorni alle 10,10 – 14,30 – 21,00 su Radio Budrio