Un patto per garantire un futuro al delta del Po

5 assi di intervento per superare limiti e cogliere opportunità sul futuro del delta del Po 14 associazioni hanno promosso il convegno nazionale a Ferrara.


Il Delta del Po è il più ampio sistema di zone umide d’Italia, la foce del più importante fiume della Penisola e va tutelato. A questo proposito a Ferrara è stata lanciata da 14 associazioni la proposta di un Patto territoriale e ambientale per il futuro del Delta del Po che lo faccia diventare un’area pilota su scala nazionale e internazionale per la tutela della biodiversità e del paesaggio, l’assetto idrogeologico e l’adattamento ai cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile.

I presupposti di questa proposta stanno nella legge n.662/1996 – su 5 filoni di intervento: 1. tutela e gestione integrata e dinamica della biodiversità e del territorio, tenendo conto dell’adattamento ai cambiamenti climatici, 2. corretta e oculata gestione del bacino fluviale e della risorsa idrica, garantendo la naturalità del fiume e la qualità delle acque; 3. lotta contro i fenomeni di bracconaggio faunistico ed ittico; 4. adozione delle scelte produttive e tecnologiche più innovative a minore impatto su suolo, acqua e aria; 5. coinvolgimento e motivazione delle comunità e degli operatori locali nella corretta e dinamica valorizzazione del patrimonio naturale locali e nella riconversione e ottimizzazione degli impianti industriali e dell’apparto produttivo e delle pratiche agricole, anche attraverso la promozione dell’agricoltura biologica e biodinamica.

Le associazioni coinvolte sono  AIAB  – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, AIPIN – Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, APAB – Associazione Italiana Agricoltura Biodinamica, CIRF – Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, CTS, Federazione Pro Natura, FEDERBIO, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Slow Food, Touring Club Italiano, WWF.

“Bisogna stabilire delle priorità per azioni di salvaguardia che esaltino l’unicità del Delta del Po, l’ambiente umido più importante d’Italia e tra i più rilevanti d’Europa (come testimonia il riconoscimento del Delta del Po quale Riserva della Biosfera,  MAB-UNESCO), per garantire un’adeguata tutela di habitat caratteristici e particolarmente estesi quali i boschi costieri, i canneti, le paludi, le valli salmastre e di un’eccezionale varietà e abbondanza faunistica“, dichiara Stefano Mazzotti, direttore del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara.

“Il Delta del Po è un ambiente semi-naturale, che è stato plasmato nel tempo. Una grande macchina che merita un’accurata manutenzione per evitare che scompaia e progetti e idee innovative che ne esaltino le vocazioni evitando il degrado. Penso a come garantire la sopravvivenza dei sistemi di acqua dolce per rilanciare la risicoltura (attraverso idroveore alimentate con fonti rinnovabili, depositi di acqua e raccolta d’acque piovane). Penso al recupero e alla rigenerazione del patrimonio immobiliare abbandonato delle bonifiche per favorire un turismo di nuovo tipo. Penso alla creazione di un polo avanzato per la ricerca e la produzione di energie rinnovabili a Porto Tolle” osserva Carlo Magnani, direttore del Dipartimento Culture del Progetto dello IUAV di Venezia.

“Il cambiamento climatico nel bacino del fiume Po ci riserva in futuro un aumento delle temperature, con prolungate ondate di calore e una diversa distribuzione spazio. – temporale delle precipitazioni in pianura e piogge intense e violente su piccole aree, nonché periodi di siccità prolungate. Tutti fenomeni che avranno effetti sulle importanti attività socio-economiche e sulle aree urbanizzate del Delta, a causa della scarsa disponibilità idrica per usi potabili, agricoli e industriali e per il rischio di piena alla scala di bacino. Studi e strumenti di simulazione modellistica, che includano le componenti climatiche/idrologiche, quali quelli sviluppati dalla Fondazione CMCC (centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), ci consentiranno di predisporre adeguati piani di adattamento ai cambiamenti climatici per prevenire e contrastare questi fenomeni”, dichiara Ezio Todini, presidente della Società Idrologica Italiana.

“La valorizzazione integrata del Delta del Po dal punto di vista ambientale, sociale ed economico passa necessariamente attraverso la combinazione di azioni multilivello, strumenti di promozione multicanale, tutela e governance territoriale coordinati. I nuovi approcci di economia circolare, i 17 obiettivi internazionali di sostenibilità dell’Agenda 2030 Onu da applicare su scala locale, strumenti di responsabilità sociale d’impresa, possono offrire nuove opportunità di turismo slow, riqualificazione territoriale, promozione delle varie filiere produttive e delle loro eccellenze, sviluppando nuove competenze, lavoro a valore aggiunto. Le varie sfide intersettoriali richiedono di conseguenza muove modalità di partnership tra i vari stakeholders con una visione condivisa di medio e lungo termine e impegni coerenti e misurabili di settore”, dice Walter Sancassiani di Focus Lab, esperto di Green Economy e stakeholder enagement.

Print Friendly, PDF & Email
Sei un imprenditore, un professionista, un’azienda, un privato, etc. alla ricerca di spazi pubblicitari a costi contenuti? Acquista il tuo spazio pubblicitario ad 1€ al giorno. Senza vincoli temporali, il vostro logo ed un link personalizzato, saranno visibili su tutte le nostre pagine e articoli.
Periodico iscritto nel registro della Stampa al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/2010. Contenuti soggetti a copyright e riprodotti previa autorizzazione o citando la fonte www.iltitolo.it