Edipo Re(make)
Al secondo appuntamento si apre a Classico Contemporaneo lo speciale Focus dedicato alla tragedia greca.
Il dramma di Edipo è il dramma dell’uomo sovrastato dalla fatalità nonostante la sua ribellione. E innanzitutto la ribellione avviene in se stesso: questo tormento si materializza in dialoghi serrati con Creonte e con Tiresia che si trasformano voci interiori che lo inducono a scavare nel conscio e nell’inconscio affinché la verità si palesi accecante come la luce.
Tutto il percorso è una rappresentazione di cui Edipo soltanto è inconsapevole. Tutti, Creonte prima, Tiresia poi e la stessa Giocasta, ciascuno a proprio modo, sembrano portare il re a specchiarsi per vedere sé stesso e, “per oscura che sia”, la sua stirpe. La scena ruota e con lei il punto di vista, quasi imitando il movimento di una macchina da presa, per mettere a fuoco le dinamiche e i rapporti tra i personaggi che agiscono in un dichiarato gioco di messa in scena di un vero e proprio “teatrino” su cui prende forma l’inesorabile tragedia.
“Luce, ora ti vedo per l’ultima volta!”grida quando ormai è tutto rivelato e la luce abbagliante del vero non può che lasciare spazio alle tenebre.
Edipo Re(make)
da Sofocle
drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano
con Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano, Raffaele Gangale
scene e costumi Monica Mancini
consulenza musicale Lucrezio de Seta
produzione La Bottega del Pane
durata 60′
Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore, Napoli
mercoledì 9 agosto 2017 ore 21:30