Un originale evento contemporaneo al Salone del Mobile.
Una vecchia immensa fabbrica in via Cosenza 44/4 alla Bovisa (quartiere milanese divenuto, grazie alla presenza del Politecnico, cuore pulsante della moderna architettura) ha ospitato la conferenza stampa VUOI VENIRE A LETTO CON IL DESIGN? Nell'ex fabbrica a più piani coesistono più realtà. GHIGOS, uno studio che porta avanti una ricerca ad ampio respiro perseguendo la dissoluzione dei confini disciplinari come occasione di riflessione critica e progettuale. Si caratterizza per una marcata interdisciplinarità affrontando di volta in volta progetti a una diversa scala.
MAKERSHUB, il makerspace più grande d'Italia con spazi di lavoro attrezzati e un ampio programma formativo per professionisti e dilettanti: sartoria, serigrafia, tipografia, falegnameria, fablab e cucina. IDEAS BIT FACTORY si collega alle molte realtà artigiane tradizionali presenti nel territorio brianzolo perseguendo come fine la sperimentazione e la ricerca nel prodotto. Ma dal primo al dieci aprile questa splendida isola di creatività si trasformerà in un ostello per quaranta giovani progettisti provenienti da ogni parte del mondo! Ognuno presenterà le proprie opere al pubblico (che entrerà gratuitamente) ogni giorno dalle 10.30 alle 00.30. Davide Crippa, curatore dell'evento, ha spiegato: "Sarà un luogo ove la vita quotidiana dei design si mescolerà all'esposizione come se in mostra fossero non solo creazioni ma anche spaccati di vita dei creatori. Una dimensione ibrida che viene ripresa anche dalla coesistenza di macchinari analogici e digitali utilizzati per le installazioni.
Ogni design potrà personalizzare il suo alloggio con le sue produzioni che diventeranno parte integrante della mostra collettiva. L'iniziativa non si limita a voler proporre un nuovo modello di ospitalità e condivisione delle esperienze con il pubblico ma ha anche un obiettivo più ampio e a lungo termine: rilanciare con questo primo passo la zona Bovisa come nuovo polo di attività in occasione della DESIGN WEEK. Un distretto che è già terreno fertile per l'innovazione, la sperimentazione e le arti visive come dimostra la presenza delle scuole di design del Politecnico e di Polihub tra i più importanti incubatori di start-up sul territorio nazionale". Domenica 2 aprile per il pubblico vi sarà, dalle 21, l'opening night: djset in pigiama, battaglia con i cuscini e la spaghettata di mezzanotte!!!
Ulteriori informazioni http://www.designhoste.it