Insalata greca
Un saporitissimo piatto estivo dalle mille proprietà terapeutiche.
L’insalata greca ha valicato i confini nazionali divenendo un classico in tutti i ristoranti del mondo! Si prepara con feta, olive nere Kalamata, pomodoro, lattuga, cetriolo, cipolla, origano e olio evo. Sovente il cetriolo risulta indigesto perché ricco di fibre insolubili come la cellulosa: basta eliminarlo, la “greca” non perde nulla della sua bontà!
L’oliva Kalamata (Kalamata è un porto turistico che si affaccia sul Peloponneso) è ricchissima di antiossidanti, di oleoropeina (polifenolo antiinfiammatorio, antiossidante, antimicrobico. Ha proprietà benefiche contro neoplasie, patologie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. Possiede anche idrossitolo dalle mille proprietà terapeutiche, acido oleico che protegge la salute cardiovascolare.
La lattuga ha poche calorie ma tante vitamine (A, B, E, K…) e tanti sali minerali (potassio, calcio, fosforo, magnesio, rame, ferro e zinco), protegge il cuore e gli occhi dalla degenerazione oculare. La cipolla è antiossidante è antinfiammatoria, abbassa il colesterolo e i trigliceridi, abbassa la glicemia, è disintossicante e diuretica, previene le neoplasie dello stomaco, rinforza le ossa e previene l’osteoporosi.
E’ considerata un alimento farmaco come il pomodoro, l’origano e l’olio extra vergine d’oliva. La feta è un antichissimo formaggio di pecora mangiato da Omero citato nell’Odissea che fa molto bene e riduce il colesterolo cattivo. Attualmente oltre che nell’horiatiki salata (ovvero insalata paesana che noi chiamiamo greca) viene proposta come “mezedes” ovvero stuzzichino all’ora dell’aperitivo insieme all’ouzo, liquore all’anice!
Foto di Ugo Negrini