Sotterranei in giallo. Delitto al Castello
Chi ha ucciso Galeazzo Maria Visconti? Una nuova esperienza al Castello Sforzesco di Milano tra mistero, gioco e scoperta.
C’è chi progetta viaggi e chi costruisce esperienze culturali: Ad Artem è il punto di riferimento per chi vuole esplorare la storia con lo stesso entusiasmo con cui si parte per un’avventura.
Con una narrazione coinvolgente e contenuti curati con rigore, ogni proposta Ad Artem è una garanzia di qualità, divertimento e scoperta. Per questo, da luglio 2025, il Castello Sforzesco diventa il palcoscenico di SOTTERRANEI IN GIALLO – DELITTO AL CASTELLO, una nuova esperienza che unisce mistero, gioco e immersione negli angoli più nascosti della fortezza milanese.
Ci chiederemo: chi ha commesso il delitto al Castello? Chi ha ucciso Galeazzo Maria Sforza? Per scoprirlo bisognerà scendere nei sotterranei, raccogliere indizi, osservare ogni dettaglio.
Curiosità alla mano, si esplora, si ragiona, si gioca. È questa l’atmosfera di Sotterranei in giallo – Delitto al Castello, la nuova proposta culturale firmata Ad Artem, disponibile dal prossimo luglio al Castello Sforzesco di Milano. Un’esperienza pensata per famiglie con bambini dai 10 anni in su e per chiunque ami il mistero e il fascino dei luoghi nascosti.
Un’occasione speciale per scoprire gli ambienti meno noti del Castello, esplorando in prima persona uno dei luoghi simbolo della città attraverso una narrazione coinvolgente e dinamica, ispirata al genere del giallo investigativo.
Il tour interattivo porterà i visitatori, accompagnati da una guida del team Ad Artem, nei misteriosi sotterranei del Castello Sforzesco, dove tra racconti di segreti e antichi misteri si verrà catapultati indietro nel tempo, al centro di un vero delitto accaduto nella storia del Castello.
Seguendo indizi, interrogando personaggi e ricostruendo le tracce, i visitatori dovranno scoprire chi è il colpevole e svelare l’enigma nascosto tra passaggi segreti e corridoi sotterranei. Un’esperienza unica per immergersi nella storia e nella leggenda del Castello Sforzesco.
Spiega Roberto Gessi, Responsabile comunicazione di Ad Artem: “Quando trasformi un luogo storico in un mistero da risolvere, la conoscenza smette di essere una lezione e diventa un’avventura. Nei sotterranei del Castello scopriamo che la storia è un enigma affascinante: serve solo lo sguardo giusto per decifrarlo”.
Accanto al mistero, si aggiunge l’avventura in quota con Merlate in gioco – L’enigma di Leonardo un percorso mozzafiato lungo i camminamenti di ronda del Castello, con vista spettacolare sulla città e una missione da compiere, questa volta sulle tracce di Leonardo da Vinci, tra enigmi da risolvere, indovinelli e sfide d’ingegno.
Un viaggio nei passaggi segreti delle torri, per svelare un messaggio lasciato proprio dal Genio del Rinascimento. Un doppio appuntamento che unisce il fascino della storia al divertimento dell’esperienza ludica. E un invito a vivere il Castello come un grande spazio narrativo, dove ogni pietra può nascondere un indizio e ogni visita diventa avventura.
Un tuffo nella storia del Castello Sforzesco
Originariamente dimora dei Duchi di Milano e importante struttura difensiva, il Castello Sforzesco fu costruito nel XV secolo dal duca Francesco Sforza. Nei secoli ha subito numerose trasformazioni, diventando uno dei più grandi castelli d’Europa e uno dei simboli più iconici della città.
Grazie alle visite guidate proposte da Ad Artem, è possibile immergersi nella storia, nell’arte e nell’architettura di questo straordinario complesso, ammirando le sue collezioni d’arte che comprendono opere di celebri maestri italiani e internazionali.
Per informazioni, orari, dettagli:
www.adartem.it
Crediti fotografici: © Ad Artem