Sanremo 2025 un potente sonnifero

La dirigenza Rai si trincererà dietro ai grandi numeri fatti, ma indice di ascolto e indice di gradimento non vanno sempre di pari passo, con Sanremo men che meno.


Carlo Conti non ha fatto nulla di diverso da ciò che ci si aspettava, ossia il nulla. Troppe canzoni (ok quelle erano tante anche gli anni passati), una velocità tale che anche il Bianconiglio sarebbe impallidito, assenza di contenuti e gag più rapide di una puntura di zanzara.

In poche parole, una noia assoluta. Aveva due possibilità: osare oppure portare sul palco il niente mischiato con il nulla. Ha scelto la seconda opzione.

La rigidità, che in certi momenti si è trasformata in maleducazione (vedi gag con topo Gigio), è stata la vera regina di questa settantacinquesima edizione. Gli unici guizzi – anche se i tentativi di tarpagli le ali erano evidenti – sono stati quelli di Geppi Cucciari e Katia Follesa. Il resto?

Non pervenuto. Ospiti liquidati in nemmeno cinque minuti, interviste pietosamente vuote e marchette senza vergogna. Se mandi in onda il Festival in televisione devi essere in grado di equilibrare il tutto, altrimenti lo trasmetti in radio e nessuno ti potrà mai dire più nulla.

È sembrato, quasi, che l’intento di Conti non fosse tanto portare a casa un bel festival da ricordare, quanto dimostrare che con la stessa quantità di presenze su quel palco si potesse chiudere ad orari decisamente più consoni rispetto ad Amadeus.

Nella sua inconsistenza, tuttavia, Conti è stato un genio. Ha confezionato una scatola vuota e l’ha consegnata ad un pubblico che alla fine se l’è aperta e tenuta sul divano per cinque serate.

La quantità ingiustificata di co-conduttori, del resto, è stata evidentemente pensata per cercare di nascondere il vuoto cosmico che ha aleggiato su questa edizione. Non stiamo però parlando di bravura, ma di pura e semplice furbizia.

E allora perché tutto questo successo in termini di numeri? Perché Sanremo è un aggregatore sociale che grazie ai social unisce un po’ tutti. Il concetto è sempre lo stesso: bene o male purché se ne parli. Il problema, però, è che in questo momento storico ci stiamo accontentando, anche di un festival noioso e soporifero.

La domanda è, da quando noi tutti abbiamo smesso di pretendere qualcosa in più, nelle piccole come nelle grandi cose?

 Enrica Leone

 

 

Sei un imprenditore, un professionista, un’azienda, un privato, etc. alla ricerca di spazi pubblicitari a costi contenuti? Acquista il tuo spazio pubblicitario ad 1€ al giorno. Senza vincoli temporali, il vostro logo ed un link personalizzato saranno visibili su tutte le nostre pagine e articoli.
Periodico iscritto nel registro della Stampa al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/2010. Contenuti soggetti a copyright e riprodotti previa autorizzazione o citando la fonte www.iltitolo.it