Roma Film Corto: i Vincitori
La XVI edizione del Roma Film Corto si conclude in grande stile con la cerimonia di premiazione, celebrando il talento e la creatività del cinema breve.
Una giornata emozionante quella del 7 dicembre che ha visto la partecipazione di ospiti illustri, giurati di spicco e un pubblico caloroso nella cornice unica della Casa del Cinema di Roma.
Dopo tre giorni di proiezioni con oltre 50 opere selezionate tra 3800 proposte provenienti da 110 paesi, il festival ha premiato le eccellenze del cinema breve. Il direttore artistico Adriano Squillante e la presentatrice Elena Presti, insieme alla madrina Marisa Laurito e al padrino Luigi Di Fiore, hanno accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso l’arte del cortometraggio, culminato nella premiazione delle opere vincitrici.
I Vincitori della XVI Edizione
Tra le oltre 3800 proposte ricevute da 110 paesi, le seguenti opere si sono distinte per la loro eccellenza:
- Miglior Documentario o Docufilm: The Name of Life
- Migliore Colonna Sonora: Rasti
- Miglior Montaggio: Straight on ‘til Morning
- Migliore Opera Studenti: A Driving Lesson
- Premio del Pubblico: Rasti
- Migliore Opera Ambiente, Natura, Animali: Wasted
- Migliore Animazione: Freelance
- Migliore Fotografia: Destino
- Premio Cinema Solidale: The Steak
- Premio Cinema Spagnolo: Night Show
- Premio Cinema Italiano: Assunta
- Migliore Sceneggiatura: Straight on ‘til Morning
- Miglior Interprete Femminile: Cristina Mediero (Night Show)
- Miglior Interprete Maschile: Lino Guanciale (Rasti)
- Premio Ettore Scola: Rasti
- Miglior Cortometraggio: Primacy
Ospiti Illustri
La cerimonia si è arricchita della presenza di figure di spicco provenienti dal panorama cinematografico, culturale e istituzionale, il cui contributo ha reso l’evento ancora più significativo. Francesco Gesualdi, direttore della Film Commission Marche, e Annaluce Licheri, vice direttrice della Film Commission Liguria, hanno sottolineato l’importanza di una rete di collaborazioni tra cinema e istituzioni. Ernesto Carpintieri, presidente dell’AEREC, ha ribadito il ruolo del cinema come strumento di connessione sociale e culturale.
L’evento ha inoltre accolto Silvia Vigliozzi di Indiana Production, Lorenzo Marinone, assessore alle politiche giovanili di Roma, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Marco Belli, Direttore Vicario dell’Università Guglielmo Marconi, il giornalista Sandro Sassoli, e Lorella di Biase, giornalista e autrice di Uno Mattina. La loro partecipazione ha rafforzato il messaggio del festival, evidenziando il legame tra cinema, cultura e territorio, e celebrando il potere del cortometraggio di unire mondi diversi e valorizzare le eccellenze artistiche e professionali.
Ringraziamenti
Il Roma Film Corto ringrazia i suoi partner istituzionali e culturali:
- Regione Lazio
- Comune di Roma
- Casa del Cinema
- CNA – Cinema e Audiovisivo
- Festa del Cinema di Roma
- SIAE
- SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
- Fondazione Baravalle
- API – Sindacato Autori e Produttori Indipendenti
Un ringraziamento speciale va ai nostri sponsor privati, che hanno reso possibile questa edizione del festival:
- Aerec nella persona di Ernesto Carpintieri
- Radio l’Olgiata Trasmissioni nella persona di Salvatore Riso
- Varani Gioielli nella persona di Daniele Varani
- Il Faro nella persona di Valentina Tacchi
- Hotel Napoleon Roma e Hively Hospitality nelle persone di Massimiliano Celestini e Filomena Di Nuzzo
- Redimove nella persona di Dario Luccarini
- Tuke Creative Mind nelle persone di Rose Chiacchierini e Oreste Ciccariello
- Elena Nesti, Grafic Designer
- Montico Studio nella persona di Fabio Romano Montico
- Terzo Millennio nella persona di Giovanna Carchella
- Zavanet nella figura di Carmelo Zavaglia
- Cantine Vitematta nella persona di Vincenzo Letizia e Ivan Vellucci
Un riconoscimento va inoltre a tutti i giurati per il loro impegno e contributo:
- Fabrizio Mazzotta (Animazione)
- Giovanni Romano (Musica)
- Valentina Gemelli (Recitazione)
- Michele Soffientini (Montaggio)
- Carlo Fabrizi (Cinema Giovane)
- Nino Celeste (Fotografia)
- Isabella Leoni (Cinema Italiano)
- Roberto Incanti (Critico Cinematografico)
- Bruno Cristaldi (Produzione)
- Roberto Petrocchi (Presidente della Giuria)
Una Serata di Arte e Celebrazione
Oltre alle premiazioni, la serata ha offerto momenti di intrattenimento e cultura, tra cui esibizioni musicali dal vivo di Benedetta Gravina e Nicole Riso, interventi dei giurati e contributi video per omaggiare i festival gemellati, come il Festival del Cinema di Alicante.
Il Roma Film Corto conferma la sua vocazione internazionale, promuovendo il cortometraggio come forma d’arte e piattaforma per giovani talenti. Grazie al supporto della Regione Lazio, del Comune di Roma e di numerosi sponsor privati, il festival continua a essere un punto di riferimento per il panorama cinematografico.
Contatti e Informazioni:
Sito web: www.romafilmcorto.it
Email: info@romafilmcorto.it
Social Media: @RomaFilmCorto (Instagram, Facebook, TikTok)