Pavia 1525: la battaglia che cambia la storia
Centinaia di rievocatori da tutta Europa hanno riportato per la prima volta in vita la Battaglia di Pavia avvenuta 500 anni fa, con gli scontri armati nel campo di battaglia, il grande accampamento, tanti costumi storici e dimostrazioni.
Durante il fine settimana dal 21 al 23 febbraio 2025, il Parco del Castello di Mirabello a Pavia è tornato indietro nel tempo di cinque secoli per commemorare i 500 anni della storica Battaglia di Pavia. Il 24 febbraio 1525, infatti, le truppe imperiali di Carlo V sono riuscite a sconfiggere l’esercito francese del re Francesco I, segnando una svolta cruciale nella storia europea, dando inizio alla supremazia della Spagna nella penisola.
La rievocazione ha attirato migliaia di visitatori che hanno potuto vivere sia i momenti prima della battaglia, insieme agli oltre 500 figuranti, provenienti da tutta Europa e persino dagli Stati Uniti, e poi seguendoli al campo per gli scontri armati.
Durante la battaglia sono stati usati cannoni scenici e archibugieri, mentre l’artiglieria e gli scontri tra fanterie armate di picche e alabarde hanno reso l’esperienza davvero realistica, permettendo a molti dei presenti di rivivere le fasi salienti della battaglia.
Sebbene per il gran numero di persone non sia stato possibile per tutti assistere all’evento, il pubblico è comunque riuscito a seguire la quotidianità della vita nell’ accampamento, con le circa 120 tende storiche, che hanno fornito uno spaccato della vita militare rinascimentale, oltre alle dimostrazioni di cucina rinascimentale.
L’iniziativa, ad ingresso libero, è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia tramite Paviasviluppo, con il patrocinio del Comitato Promotore e Alto Coordinamento del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, che include il Comune di Pavia, la Fondazione Monte di Lombardia e l’Università di Pavia.
Il successo dell’evento conferma l’interesse e la passione del pubblico per la riscoperta della nostra storia, dei costumi e della vita quotidiana e rafforza l’ intenzione di trasformare questa occasione in una manifestazione storica biennale.
Per chi desiderasse approfondire ulteriormente, il programma delle celebrazioni del cinquecentenario proseguirà con mostre ed eventi dedicati fino a gennaio 2026.
Ulteriori informazioni
https://www.battagliadipavia1525.it/
Crediti fotografici Sofia Pescarin