Firenze capitale dell’agricoltura

Nel capoluogo toscano, due giorni di incontri, idee e visioni per il futuro dell’agroalimentare.


Firenze ha accolto Agrofutura Festival, la tappa toscana della rassegna nazionale dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alle nuove politiche per il mondo agricolo. L’appuntamento il 10 e 11 giugno presso il prestigioso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana. Un evento che ha intrecciato istituzioni, imprese, ricerca, giovani e comunità locali, ponendo la Toscana al centro del dibattito sul futuro dell’agroalimentare italiano ed europeo.

“Dopo il grande successo della tappa bolognese, Agrofutura si conferma come un laboratorio di idee e di visioni concrete per il futuro dell’agricoltura. La tappa di Firenze aggiunge un tassello fondamentale a questo percorso: una riflessione corale su temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione e il ruolo delle nuove generazioni. È qui che il racconto dei territori incontra le politiche, la scienza e l’imprenditoria, dando voce a chi costruisce ogni giorno il valore del nostro Paese.” dichiara Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!

10 GIUGNO – IL CONVEGNO: AGRICOLTURA CHE CAMBIA

La giornata inaugurale si è aperta alle 9.30 con l’accredito e il welcome coffee nella storica Sala Pegaso. Alle 10.00 un incontro tra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e Agnese Pini. A seguire i saluti istituzionali di Sara Funaro, Sindaca del Comune di Firenze, e Leonardo Marras, Assessore all’Economia e al Turismo della Regione Toscana.

Il primo panel ha visto il contributo di Dario Nardella, Membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale al Parlamento Europeo, Marco Stella, Coordinatore Regionale di Forza Italia, e Patrizio La Pietra, Senatore della Repubblica e Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Un confronto sull’Italia nel contesto agricolo europeo moderato da Cristina Privitera, Vicedirettrice de La Nazione.

E’ seguito un focus sulle politiche per le aree rurali con Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana e Assessora all’Agroalimentare, Caccia e Pesca, introdotto da Cristina Privitera.

A completare la mattinata, un’analisi approfondita della filiera agroalimentare toscana con esperti e rappresentanti del settore: Denis Pantini, Responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma, Sara Turchetti, Ricercatrice Area Settori Produttivi e Imprese di IRPET, Marco Lazzari, Responsabile Servizio Agri Banking BPER Banca, Massimo Vincenzini, Presidente dell’Accademia dei Georgofili e Michele Conti, Sindaco del Comune di Pisa e Delegato Nazionale ANCI per Agricoltura, Sovranità Alimentare e Promozione delle Tipicità, moderati da Simone Arminio, Coordinatore del Canale Digitale Economia di Quotidiano Nazionale

Il timone è passato ad Agricoltura 4.0, una tavola rotonda con protagonisti Simone Orlandini, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze; Marcello Mele, Professore Ordinario di Scienze Animali nel Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentare e Agroambientali dell’Università di Pisa e Marco Locatelli, Dirigente del Settore Gestione della Tenuta di Cesa, Innovazione e Progetti Europei dell’Ente Terre Regionali Toscane, guidati da Erika Pontini, Responsabile della cronaca di Firenze de La Nazione.

Alle 12.15 nella Sala delle Esposizioni si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della XIII edizione di Arcobaleno d’Estate.

I lavori della mattinata hanno lasciato spazio a un light lunch nel giardino del Palazzo, a cura dell’Associazione Quore – Vetrina Toscana.

Nel pomeriggio spazio alle nuove generazioni e alle donne dell’agricoltura. Alle 14.30, si è aperto un panel sull’imprenditoria femminile con Cristina Manetti, Capo di Gabinetto della Giunta Regionale Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino, e Rossella Rabatti, Presidente della Cooperativa Toscana Giaggiolo, moderato da Olga Mugnaini, giornalista del La Nazione.

A seguire, il talk sui giovani agricoltori con Fausta Fabbri, Responsabile della Gestione delle Misure del PSR per la Consulenza, la Formazione, l’Innovazione, per i Giovani Agricoltori e per la Diversificazione delle Attività Agricole della Regione Toscana, Giorgia Agostini, Titolare di Podere Valzerino, e Andrea Signorini, Titolare di Podere Africo, moderato da Ilaria Ulivelli, giornalista de La Nazione.

11 GIUGNO – AGROPOP: IL LATO VIVACE DELL’AGRICOLTURA

Il secondo giorno del Festival ha aperto le porte alla cittadinanza con un ricco programma divulgativo e culturale.

Si è cominciato con le visite guidate a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, a cura del FAI – Delegazione di Firenze, alle ore 10.30 e 11.30.

Parallelamente, nella Sala Pegaso, la Rassegna Stampa di Emanuele Baldi, giornalista de La Nazione, ha ospitato Lorenzo Andreaggi, Attore, Doppiatore, Cantante, Regista e Scrittore.

A seguire spazio al meteo con Gaetano Genovese, Meteorologo di 3BMeteo e Bernardo Gozzini, Amministratore Unico del Consorzio LaMMA, moderati da Elettra Gullè, giornalista del La Nazione. Alle 11.30, è stata la volta dell’innovativa esperienza di filiera con Stefano Caccavari, Fondatore di Mulinum, che racconterà la sua visione “dal campo alla tavola”, intervistato da Teresa Scarcella, giornalista del La Nazione.

Nel pomeriggio, il racconto del cibo toscano e del paesaggio si fa spettacolo e riflessione: con l’incontro “Dalla terra alla tavola” ospita personalità di spicco della cucina come Giulio Picchi, Owner e COO del Gruppo Cibrèo, Direttore Artistico del Teatro del Sale e Owner di Accademia Cibrèo; Filippo Saporito, Titolare e Chef de La Leggenda dei Frati; Andrea Battiata, Imprenditore Ortobioattivo ed Eleonora Riso, Chef e Vincitrice di MasterChef Italia 13, moderati da Olga Mugnaini.

Sono seguiti il talk “Due sguardi sul cibo” con Ciro Vestita, Dietologo e Fitoterapeuta, e Sofia Ballati, Nutrizionista, moderati da Ilaria Ulivelli, e “Radici di valore”, una tavola rotonda su vivaismo, paesaggio e identità toscana con Francesco Ferrini, Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia; Marco Martinelli, Divulgatore Scientifico; Marco Cappellini, Direttore Generale di Giorgio Tesi Group, e Gianluca Cristoni, Coordinatore Allestimenti Verdi di O2 Farm, guidati da Lisa Ciardi.

Nel cortile e negli spazi espositivi, per tutta la giornata, laboratori e attività esperienziali a cura di:

Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani

Donne in Campo Toscana

Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana

Agrofutura Festival a Firenze è molto più di un evento: è un laboratorio di idee, una vetrina d’eccellenze, un’occasione di dialogo tra chi la terra la vive e chi ne scrive il futuro.

QN AGROFUTURA, il grande progetto editoriale e territoriale firmato QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!, è finanziato dalla Regione Toscana e la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio del Comune di Firenze.

Main Partner BPER Banca

Partner Inalca-Gruppo Cremonini – Orogel – Selenella

In collaborazione con Green Design Partner Giorgio Tesi Group – FAI Toscana

Si ringrazia L’Associazione QUORE – QUalità e Origine REte Toscana DOP e IGP

Sei un imprenditore, un professionista, un’azienda, un privato, etc. alla ricerca di spazi pubblicitari a costi contenuti? Acquista il tuo spazio pubblicitario ad 1€ al giorno. Senza vincoli temporali, il vostro logo ed un link personalizzato saranno visibili su tutte le nostre pagine e articoli.
Periodico iscritto nel registro della Stampa al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/2010. Contenuti soggetti a copyright e riprodotti previa autorizzazione o citando la fonte www.iltitolo.it