DEA, la nuova imprenditoria femminile

A Modena è nata una community che aiuta le donne a creare imprese ad alto impatto economico e sociale, offrendo formazione gratuita e opportunità di networking. Testimonial dell’iniziativa è Rajae Bezzaz, giornalista, speaker di r101 e inviata di Striscia la Notizia.


Si chiama DEA – Élite Empowerment Hub, ed è una community innovativa che offre formazione gratuita, mentoring e networking per supportare le donne nella creazione di imprese ad alto impatto economico e sociale.

Per cercare di colmare questo vuoto strutturale, che ancora limita l’accesso delle donne a ruoli decisionali e opportunità imprenditoriali, la community offre formazione gratuita, favorendo lo scambio di competenze e strategie.

Un ecosistema pensato per facilitare l’ingresso al mondo dell’imprenditoria, rafforzare la crescita delle imprese femminili e fornire strumenti concreti per creare realtà di successo ad alto impatto economico e sociale.

Pensata per imprenditrici femministe e aspiranti tali, coach professioniste, enti, ONG, centri antiviolenza, attiviste e formatrici etiche, DEA aiuta le donne a costruire brand e business di successo. Che si tratti di sviluppare un’idea, ampliare un’attività o esplorare nuove opportunità, fornisce strumenti concreti per superare le barriere strutturali che ancora frenano l’imprenditoria femminile: dal divario di accesso ai finanziamenti alla scarsa rappresentanza nei ruoli di leadership, fino alla limitata visibilità nel digitale.

I dati parlano chiaro: secondo il Global Gender Gap Report, ci vorranno ancora almeno 131 anni per colmare il divario di genere a livello globale. L’Italia, con 68,2 punti, si posiziona solo al 13º posto nell’UE per uguaglianza di genere, dimostrando quanto sia ancora lungo il cammino verso una effettiva parità di diritti e opportunità.

Ma se guardiamo al solo ambito lavorativo, la situazione è ancora più critica: secondo l’Indice EIGE, l’Italia si colloca all’ultimo posto in Europa per parità di genere nel lavoro, una posizione che occupa ininterrottamente dal 2010. Le donne continuano a scontrarsi con ostacoli strutturali che limitano l’accesso a impieghi stabili, alle opportunità di carriera e ai ruoli di leadership.

Nonostante il 52,5% delle donne partecipi al mondo del lavoro, la presenza femminile nelle posizioni di vertice rimane limitata. Solo il 36,4% delle posizioni di leadership, infatti, è occupato da donne, un dato persino in calo rispetto al 37,5% del 2022.

Anche nell’imprenditoria il gap è evidente: le imprese femminili in Italia sono 1,3 milioni, il 22,2% del tessuto produttivo nazionale, ben al di sotto della media europea del 32%.

Il Mezzogiorno si distingue per una maggiore incidenza di aziende guidate da donne, con Molise, Basilicata e Abruzzo in testa. A livello urbano, Roma conta 103.000 imprese rosa, seguita da Milano (64.000) e Napoli (62.000).

Non solo, nonostante le donne in Italia rappresentino il 57,4% dei laureati, continuano a scontrarsi con difficoltà nell’accesso al lavoro; e solo il 36% delle donne con un titolo inferiore al diploma trova un impiego, contro il 72% degli uomini e il 47% della media europea.

Oltre agli ostacoli strutturali, le imprenditrici si trovano di fronte a un divario evidente nei finanziamenti: ricevono in media il 50% di fondi in meno rispetto agli uomini per progetti simili, limitando il loro potenziale di crescita e innovazione. Anche il digitale, se da un lato rappresenta un’opportunità, dall’altro rischia di amplificare le disuguaglianze: gli algoritmi, spesso influenzati da bias di genere, penalizzano i contenuti femminili, riducendone visibilità e opportunità professionali.

DEA nasce proprio per cercare di rispondere a queste sfide e colmare il divario economico e sociale. Qui il messaggio su Instagram della testimonial Rajae Bezzaz dagli studi di r101 durante la trasmissione “Best Weekend”, in attesa di ulteriori novità.

Sei un imprenditore, un professionista, un’azienda, un privato, etc. alla ricerca di spazi pubblicitari a costi contenuti? Acquista il tuo spazio pubblicitario ad 1€ al giorno. Senza vincoli temporali, il vostro logo ed un link personalizzato saranno visibili su tutte le nostre pagine e articoli.
Periodico iscritto nel registro della Stampa al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/2010. Contenuti soggetti a copyright e riprodotti previa autorizzazione o citando la fonte www.iltitolo.it