Confessioni di un misogino pentito
Gli uomini sono tutti misogini? Tutti maschilisti? E perché? Quando un bambino cresce, quali riferimenti culturali, religiosi, sociali e filosofici finisce per assimilare?
Sabato 29 Marzo debutta al Teatro Cantelli di Vignola (MO) lo spettacolo “Confessioni di un misogino pentito – Come mi accorsi che la storia e la vita sono piene di donne eccezionali”, una sorta di breve e divertente corso di formazione per maschi, e donne, che porta in scena Franz Campi, autore e interprete di teatro-canzone.
Una guida molto utile, così da mettere in fila i fatti della storia e del presente. Un’ironica scorribanda nel cervello di un misogino per tentare di affrancarlo dalle incrostazioni del maschilismo e del patriarcato.
Come si sa, dopo millenni di ruoli ben distinti in cui gli uomini hanno tenuto sotto il tallone le donne, molti faticano ad adattarsi ai grandi cambiamenti maturati prevalentemente nell’ultimo secolo.
E allora uno spettacolo, condito da musica e ironia, dove si riflette a ruota libera riguardo al rapporto dispari tra i due sessi. Una ironica lente di ingrandimento che riprende i ragionamenti e gli atteggiamenti primitivi dell’uomo, i retaggi culturali delle religioni e società nel tempo e nello spazio.
E i ritratti di tante, tantissime donne: personaggi reali e mitologici, forti ed indipendenti che hanno faticato molto di più degli uomini per riuscire a lasciare traccia del loro cammino.
Un emozionante caleidoscopio di immagini e storie narrato da Franz Campi, reso ancor più interessante dalle canzoni a tema di Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Fabrizio De Andrè, Lucio Battisti e Giorgio Conte.
Spettacolo realizzato grazie alla collaborazione Francesca Pierantoni di Officine Guitti
Voci di Francesca Pierantoni, Gabriella Casoni – Marta Rosignoli – Piera Lenzi – Roxana Berendei – Elisabetta Vicino
Testo di Franz Campi e Davide Belviso
Regia di Davide Belviso
Prenotazione biglietti
Prezzi: a partire da € 14
Il Teatro Cantelli è in via Cantelli, a Vignola, Modena