Asmara, la città sospesa…

La presentazione del libro di Francesco Tabacco, edito da BookSprint Edizioni, sabato 15 marzo 2025 dalle ore 11:00 presso il Club per l’U.N.E.S.C.O. Via Galliera 4  – Bologna e in live streaming sul TitoloTv.


Quando nasce un nuovo libro, non si tratta solo di inchiostro e pagine, o di pixel che prendono forma. Un nuovo libro non è mai solo un prodotto editoriale: è un atto di fiducia nel futuro dell’editoria, nei lettori. È un segnale, positivo per tutti: significa che c’è ancora voglia di raccontare, scoprire e condividere. E di farlo con coraggio e ambizione.

Con questa aspirazione, al bello e al nuovo, il libro ci accompagna dentro ai tormenti dell’animo umano, fatto di carri di fuoco sul cuore di chi ha perduto la Città amata e di chi non è mai riuscito ad agguantarne l’anima.

Il Calice è un veleno che tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo stati costretti a degustare, inorriditi da quel suo sottile piacere, che è quello della nostalgia e dello struggimento.

Ho amato profondamente Asmara, i suoi sapori, le sue tradizioni, i suoi colori contrastanti, la sua variegata vegetazione, i suoi assordanti silenzi. E la nostalgia si fa ancora più forte quando penso che, probabilmente, non ritornerò mai più a vivere nella cittadina dove sono nato. Ma, come ci ricordava Cesare Pavese: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

Questo libro, però, non rappresenta unicamente una “storia romanzata di carattere autobiografico…”, bensì un libro di “Storia”: la “Storia della colonizzazione dell’Eritrea e di un’Italia che, “tra il 1876 e il 1914 – ultimo anno di pace – ha registrato quasi sedici milioni di migrazioni. Per questo la storia, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita.

La storia ci consola, ci solleva, la storia ci orienta. La storia ci cura. Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato. Ecco allora, che vi racconto la mia storia.  Francesco Tabacco

Saluti e introduzione:

Avv. Bruno Cinanni, Presidente Club per l’U.N.E.S.C.O. Bologna.

Dott. Pietro Procopio, Presidente Nazionale Associazione sclerosi multipla Albero di Kos ONLUS.

Dialogano con l’autore:

Andrea De Maria, Membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana.

Pasquale Santoro Storico, una vita tra Eritrea, Italia, Etiopia. Amministratore della pagina Facebook “Il Club degli Asmarini e Addisabebini”.

Sergio Stumpo, Economista, Amministratore delegato Società Target Euro, ha grande esperienza in dinamiche di rete e gestione di destinazioni turistiche.

Fabio Alberto Roversi Monaco, giurista e accademico, già Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.

Modera:

Luigi Dati, Avvocato, già Consigliere Nazionale con delega agli Affari Legali della Associazione Sclerosi

Multipla Albero di Kos Onlus

☑ L’evento è gratuito.

☑ Una copia della prima edizione del libro sarà data in omaggio alle persone presenti.

☑ Per partecipare in streaming via Facebook: seguire l’evento in diretta Facebook collegandosi a partire dalle ore 11:00 sul TitoloTv

Sei un imprenditore, un professionista, un’azienda, un privato, etc. alla ricerca di spazi pubblicitari a costi contenuti? Acquista il tuo spazio pubblicitario ad 1€ al giorno. Senza vincoli temporali, il vostro logo ed un link personalizzato saranno visibili su tutte le nostre pagine e articoli.
Periodico iscritto nel registro della Stampa al Tribunale di La Spezia n. 3 del 07/06/2010. Contenuti soggetti a copyright e riprodotti previa autorizzazione o citando la fonte www.iltitolo.it