il Titolo Giornale di Arte, Cultura e Spettacolo Reg. al Tribunale di La Spezia n.° 3 del 07/06/10 ROC 20453 P.I. 01219600119

Intestazione archivio

Dal 2016, sul canale il TitoloTV, attivo il servizio di diretta streaming e podcast grazie al format televisivo L.E.O.© (Live Event Online ).

Secondo il Rapporto sulle locazioni 2016 di Solo Affitti con Nomisma, in città i prezzi degli affitti sono fra i più alti d’Italia e gli inquilini restano poco tempo nello stesso appartamento.


Bologna tra le città italiane dove calano di più gli affitti (-3,7%)Bologna è una delle città italiane dove sono calati di più i canoni di locazione nel 2016: -3,7% contro una media nazionale sostanzialmente invariata (-0,2%). È quanto emerge dal Rapporto 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. I canoni d’affitto sono diminuiti di più solo a Catanzaro (-9%), Genova (-7%), Potenza (-6,5%), Palermo (-5,6%), Bari (-5,4%) e Campobasso (-4,9%) mentre nel resto d’Italia il mercato delle locazioni nel 2016 si è mosso a macchia di leopardo: a diffuse contrazioni dei prezzi nel Sud Italia si sono contrapposti aumenti nelle città del Nord, a Trieste (+10,3%), Trento (+6,3%), Venezia (+2,1%) e Milano (+1,7%), con eccezione, oltre a Bologna, a Torino (-0,1%).

I canoni di locazione. Bologna resta fra i capoluoghi di regione dove le case in affitto costano di più: in città occorrono 547 euro per prendere un appartamento in affitto, contro i 515 della media nazionale. L’esborso mensile sale a 590 euro per gli immobili arredati (563 a livello nazionale) e a 616 euro per quelli dotati di garage (573 in Italia). Milano, dove il canone medio è di 931 euro, è la città più cara d’Italia e precede Roma, seconda, con 823 euro mensili. Seguono nell’ordine Firenze (661 euro) e Venezia (578 euro). Solo Affitti ha rilevato canoni superiori ai 500 euro mensili a Trento (575 euro), Napoli (546 euro), Trieste (518 euro) e Cagliari (503 euro). Vivere in affitto costa meno che altrove, oltre che a Campobasso, anche a Potenza (354 euro), Catanzaro (363 euro), Perugia (376 euro) e Genova (422 euro).

La permanenza nello stesso appartamento. Bologna è uno dei capoluoghi di regione dove gli inquilini si trattengono meno in un immobile (20,7 mesi contro i 26,2 della media nazionale). Tempi di permanenza più bassi si registrano solo a Perugia, Trento e Trieste (18 mesi ciascuno), e Potenza (20 mesi). La città dove gli affittuari restano per più tempo in affitto è Palermo (42 mesi), seguita da Cagliari (36 mesi) e Napoli (36 mesi). Quanto tempo per trovare casa. Bologna è fra le città dove occorre meno tempo per trovare casa in affitto (1,8 mesi contro i 2,2 della media italiana). La ricerca dell’immobile è molto rapida anche a Cagliari (0,9 mesi), Trento (1,4), Firenze (1,5) e Milano (1,6) mentre risulta più lenta a Napoli (3,4), Trieste (3), Perugia, Potenza e Genova (2,8 ciascuno).


Perché si vive in affitto. Gli studenti fuorisede che ricorrono all’affitto a Bologna rappresentano il 25% del totale (seconda percentuale più alta in Italia) meno solo di Trieste (30%) ma più di Milano (24,2%), Catanzaro, Cagliari, Genova e Trento (20%). I bolognesi utilizzano la casa in affitto soprattutto come abitazione principale (45%) e per motivi di lavoro (30%). Chi vive in affitto. Bologna è fra i capoluoghi di regione dove ci sono più gruppi di persone che condividono un appartamento in affitto (22,3%), meno solo di Venezia (30%) e Cagliari (25%). A ricorrere alla locazione nella città felsinea sono soprattutto coppie senza figli (39,3%), così come avviene ad Ancona e Campobasso (50% ciascuno), Firenze (46,7%), Bari (45%), Perugia, Genova e Aosta (40% ciascuno). Fra i locatari bolognesi anche single (22,3%) e, in misura minore, coppie con figli (16%).


Le tipologie di immobile più richieste. La tipologia di abitazione in affitto più richiesta nel capoluogo molisano è il trilocale (46,7% dei casi), soprattutto in periferia e semicentro. Meno ricercati i bilocali (23,3%), domandati per lo più in centro, e i quadrilocali (22,3%), in particolare nelle zone di pregio, mentre sono poco richiesti i monolocali (5%).

Ulteriori informazioni www.soloaffittivacanze.it

e-max.it: your social media marketing partner


il Titolo è un Periodico web di Arte, Cultura e Spettacolo.
Iscritto nel Registro della Stampa presso il Tribunale di La Spezia al n. 3 del 07/06/10
Editore e Direttore Responsabile: Donato Francesco Bianco
Ogni contenuto è soggetto a copyright. La riproduzione è riservata e concessa previa autorizzazione.


Design by vonfio.de

I cookie ci aiutano a fornire piena efficienza ai nostri servizi, continuando a navigare sul sito, ne accetti l'utilizzo. Per Informazioni.